Faculty
Il comitato direttivo
Il comitato direttivo di CHEMALUX progetta le attività formative, attiva e gestisce i rapporti fra studenti e imprese, seleziona i partecipanti, istituisce le relazioni con le imprese e le istituzioni partner. Ogni anno aggiorna il piano didattico e gli interventi in aula.

Maurizio Masini
Maurizio Masini è ricercatore presso l’Università di Siena dove si occupa di informatica e di sistemi e tecnologie digitali per la comunicazione. E’ responsabile scientifico del Multimedia Communication Laboratory (MCL) presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, dove vengono sviluppati progetti sia per le pubbliche amministrazioni che per le aziende private nei settori della comunicazione per i beni culturali, della promozione territoriale e della comunicazione d’impresa. Scopri il profilo Linkedin >

Paolo Bertetti
Paolo Bertetti svolge attività di ricerca e di insegnamento presso l’Università di Siena, dove si occupa di Mass media, Semiotica dell’audiovisivo e teoria semiotica. Le sue ricerche più recenti riguardano la transmedialità, anche in relazione alla loro applicazione alla comunicazione di brand e alle nuove forme di narrazione interattiva. Scopri il profilo Linkedin >

Giuseppe Segreto
Giuseppe Segreto insegna Social media marketing all’interno del Corso di Laurea magistrale in Strategie e tecniche della Comunicazione e svolge attività di ricerca sui temi del branding e del marketing digitale presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. In qualità consulente per la comunicazione, lavora per imprese, istituzioni e organizzazioni non profit. Scopri il profilo Linkedin >

Lucia Ciciriello
Lucia Ciciriello è formatrice e consulente in marketing e comunicazione digitale. Gestisce per Chemalux e altri progetti formativi dell’Università di Siena le attività di comunicazione. Scopri il profilo Linkedin >

Valentina Canu
Consulente e formatrice nell’ambito del marketing e della comunicazione, Valentina Canu é cultrice della materia in Marketing e borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. Per CHEMALUX e MCI gestisce le relazioni con i docenti e i partecipanti in aula. Scopri il profilo Linkedin >

Corso Biagioni
Direttore generale di LEM INDUSTRIES SPA.

Alessandro Innocenti
Alessandro Innocenti è professore ordinario di politica economica all’Università di Siena. E’ direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, coordinatore del Laboratorio di Economia Sperimentale LabSi e del Laboratorio di Realtà Virtuale dell’Università di Siena (LabVR UNISI). Scopri il profilo Linkedin >

Agnese Magnani
Professore Associato di Chimica Inorganica. Delegato alla Ricerca del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Università di Siena. Membro del Comitato d’Indirizzo del Distretto Tecnologico Regionale Nuovi Materiali (MATE distrettomateriali.it), del Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM instm.it), del Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI csgi.unifi.it). Scopri il profilo Linkedin >

Annalisa Santucci
Professore Ordinario di Biochimica. Direttore del Dipartimento di Eccellenza in Biotecnologie Chimica e Farmacia, Università di Siena. Coordinatore del Dottorato di Ricerca Executive Pegaso in Biochemistry and Molecular Biology. Coordinatore Macronodo Life Sciences Competence Center Nazionale Industria 4.0 – ARTES 4.0. Fondatore di SienabioACTIVE, spin-off di bioeconomia. Scopri il profilo Linkedin >

Adalgisa Sinicropi
Adalgisa Sinicropi è Professore Associato presso il Dip. di Biotecnologie, Chimica e Farmacia, Univ. di Siena. Ph.D. in Scienze Chimiche. Si occupa di progettazione in silico e caratterizzazione mediante analisi del ciclo di vita di materiali innovativi per sistemi di conversione di energia rinnovabile. Scopri il profilo Linkedin >

Gaetano Torrisi
È il coordinatore dell’area marketing del Master in Comunicazione d’impresa e insegna Marketing presso il dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive dell’Università di Siena. Il suo ambito di ricerca è il marketing digitale e in particolare le evoluzioni delle strategie di comunicazione e vendita delle piccole e medie imprese. Dal 2004 opera come consulente e formatore per importanti gruppi in vari settori, oltre che per enti pubblici. Scopri il profilo Linkedin >
CHEMALUX
I nostri docenti
I docenti di Chemalux sono studiosi appartenenti a due dei dipartimenti di eccellenza dell’Università di Siena – il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive e il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia – ma anche professionisti di primo piano provenienti dal mondo aziendale.
AREA DIDATTICA: JOB SKILLS, CHIMICA E FISICA DEI MATERIALI
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Agnese Magnani | Chimica dei materiali. Tecniche ecosostenibili (green) di nobilitazione di materiali: PVD e PECVD. Tecniche di analisi di superficie. |
Annalisa Santucci | Green chemistry |
Elena Petricci | Green chemistry |
Gabriella Tamasi | Reflui dai processi galvanici e di verniciatura |
Mario Maccarini | Fonti alternative e sostenibili di riscaldamento per processi industriali |
Emanuele Piciollo | Elementi di galvanostegia.
Caratteristiche chimiche e fisiche dei metalli preziosi |
AREA DIDATTICA: MANAGEMENT, COMUNICAZIONE E MARKETING
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Maurizio Masini | Principi di innovazione per industria 4.0 |
Gaetano Torrisi | Principi di Marketing. Comunicazione esterna: focus sulla Digital communication e influencer marketing |
Lorenzo Zanni | Marketing internazionale |
David Alameda | Branding: modelli teorici e gestione operativa |
Alessandro Innocenti | Marketing emozionale |
Alessandro Lovari | Comunicazione interna e relazioni organizzative: dall’ascolto dei dipendenti alla generazione di valore |
Giuseppe Segreto | Comunicazione efficace: business writing e public speaking |
Giorgio Turconi | Il project management: principi e strumenti per la gestione di macro e micro progetti. Principi e tecniche di lean production |
Omar Antonio Cescut | Retail management – come gestiscono i canali distributivi i grandi marchi del lusso |
Stefania Cappanera | Visual merchandising |
Fabrizio Mecheri | Analisi strategica e pianificazione nell’industria del lusso |
José Antonio Muñiz Velázquez | Creatività nel mondo dei brand |
AREA DIDATTICA: INNOVAZIONE e SOSTENIBILITÀ
DOCENTE | LEZIONI |
---|---|
Corso Biagioni | Organizzazione aziendale (funzioni e problematiche di una organizzazione complessa) |
Roberto Fani | Responsabilità sociale d’impresa, qualità e impatto ambientale |
Orietta Pellizzari | Il made in Italy: storia e prospettive |
Lara Yvette Raffin | Le tendenze nella moda: modelli previsionali e questioni culturali |
Massimo Torti | Nuovi scenari competitivi a livello mondiale nell’industria del lusso e dell’accessorio |
Agnese Magnani | Smart materials per il settore moda |
Maria Laura Parisi | Analisi del ciclo di vita di prodotto e di processo per il calcolo dei profili di sostenibilità ambientale, economica e sociale |
Adalgisa Sinicropi | Life Cycle Thinking. Comunicazione ambientale come strumento a supporto dell’eco-innovazione: calcolo della Carbon Footprint e della water Footprint di prodotto e aziendale; Ecodesign; Ecolabel / marchi ecologici e certificazioni; strategie di sostenibilità. |
Gabriella Tamasi | Metodi per la depurazione delle acque/effluenti nell’industria galvanica |